Debug in Sage X3 6.5
Ci sono vari modi di fare debug in Sage X3.
Calcolatrice
Il modo più semplice e immediato per verificare il valore di una variabile, di un campo di una maschera o di un file è l’utilizzo della calcolatrice: dal menu
? → Help diagnostici → Calcolatrice
basta inserire il nome della variabile o campo desiderato e premere Invio
.
Esempi:
- GFONCTION1 → visualizzerà il valore della variabile globale GFONCTION1, che contiene la funzione corrente
- GFLAG → visualizzerà il valore della variabile globale GFLAG, che contiene la transazione corrente

Esempio di uso della calcolatrice in Sage X3 V6.5
Istruzione Dbgaff
Inserire nel punto voluto del codice sorgente l’istruzione Dbgaff e ricompilare (tasto F7
dall’editor): quando il codice arriverà a questa istruzione si aprirà la finestra “Debugger”:
- premere il pulsante
Riga
per entrare nelle subroutine (anche del verticale e del DX, se ci sono i sorgenti) - premere il pulsante
Continua
per vedere solo le chiamate del programma principale - premere il pulsante
Fine
per terminare il debug.
Dalla finestra, cliccare pulsante “Dettagli”, sul tab “Selezione Classi” scrivere per esempio “[M:RPT]” (senza virgolette), per vederne il contenuto.
Se non dovesse funzionare, provate a premettere l’istruzione dbgmode = 1
(se dbgmode è 0 il debug non parte).
File di traccia
Creare un file di traccia
Per ottenere un file di traccia con tutte le chiamate effettuate da Sage, comprese quelle di sistema, seguire i seguenti passi:
- Porsi nella situazione di inizio di cui si vuole ottenere una traccia di log (per esempio scrivere all’interno di un campo senza dare TAB o INVIO per tracciare gli eventi del tipo “Post Campo”)
- Premere
Ctrl-ALt-F
, oppure da menù ? → Help diagnostici → Debug ON\Off - Sulla finestra “Debugger” che esce spuntare il flag Traccia in basso e premere
TAB
: comparirà il percorso del file che verrà salvato (volendo si può modificare) - A questo punto si può avviare il debug:
- premere il pulsante
Riga
per entrare nelle subroutine (anche del verticale e del DX, se ci sono i sorgenti) - premere il pulsante
Continua
per vedere solo le chiamate del programma principale
- premere il pulsante
- Effettuare le azioni da tracciare
- Terminare il debug premendo nuovamente
Ctrl-ALt-F
: sulla finestra “Debugger” togliere la spunta al flag Traccia e premere il pulsanteFine
.
Nel riquadro “Variabili” della finestra “Debugger” è possibile inserire i nomi di variabili locali o globali, di maschera o file, nella colonna “Espressione” per ispezionarne il valore.

Attivazione traccia tramite la finestra del debug
Recuperare un file di traccia
Dal menù Stampe → Lettura tracce (F7 LECTRACE), Selezione o F12 per ricercare il file voluto.